Al via la Serie A 2023/2024: tra certezze e possibili sorprese
- by PaoloMazza
-
in Calcio a 11
Tutto pronto per l'inizio della nuova stagione di Serie A: il Napoli vuole confermarsi ma non sarà facile, l'Inter può centrare la seconda stella. Sei o sette squadre per la retrocessione.
L’attesa è finita, domani riparte la Serie A con Empoli-Verona e Frosinone-Napoli. Dopo aver dominato lo scorso campionato, il nuovo Napoli di Rudi Garcia farà di tutto per difendere il titolo, ma non sarà facile. La partenza di Kim – sostituito dal semi-sconosciuto Natan (prelevato dal Bragantino) – e l’assenza in panchina di Luciano Spalletti potrebbero essere un colpo difficile da digerire per i partenopei. In molti hanno dubbi sul fatto che Garcia possa davvero fare le veci di un uomo carismatico come l’ex Roma e Inter.
Detto ciò, la squadra più attrezzata per vincere lo scudetto sembra essere l’Inter di Simone Inzaghi, che l’anno scorso ha annusato una clamorosa vittoria in Champions League e che adesso vuole portare la seconda stella nella Milano nerazzurra. L’arrivo di Pavard coronerebbe un calciomercato magistrale di Marotta&Company, destabilizzato solo in parte dal caso Lukaku. Gli arrivi di Sommer, Cuadrado, Frattesi, Carlos Augusto e Thuram aggiungono profondità ad una rosa che, sì ha perso qualche senatore, ma che sembra più pronta ad affrontare un campionato insidioso come quello italiano.
Uno o due gradini sotto, insieme al Napoli e ad una Juventus senza coppe, c’è il Milan di Pioli: i rossoneri hanno cambiato tanto, si sono anche rinforzati in alcuni ruoli, ma bisognerà capire quanto questa squadra sia pronta a battagliare per le primissime posizioni. A seguire le solite romane, l’Atalanta di Gasperini e l’imprevedibile Fiorentina di Italiano.
Le possibili sorprese? Il Bologna di Thiago Motta, che sta conducendo un calciomercato più che intrigante, e il Monza di Palladino. Nella zona bassa della classifica, l’impressione è che la lotta salvezza sarà tra sei o sette squadre: le più accreditate sono Hellas Verona, Cagliari, Lecce, Frosinone, Empoli, Salernitana e Udinese.