Città di Anzio, prime mosse di Locatelli
- by Alessandro Brizzi
La neopromossa, tra cambiamenti e conferme, prepara la nuova stagione in Serie A2 cercando di plasmare al meglio la rosa a Giuliani.
Saluti dolorosi
Le rivoluzioni sono sempre accompagnate da momenti tristi, decisioni difficili da prendere guardando avanti e mai alle spalle. Sono tanti gli addii dolorosi da mandare giù in questa stagione di cambiamento, concretizzati dal bisogno di cambiare aria e di diventare più competitivi, dopo il doppio salto di categoria in tre anni. L’ormai ex mister Marco Di Fazio, che aveva annunciato qualche giorno dopo la promozione il suo saluto al club, si è unito alla famiglia Ecocity da collaboratore tecnico nel massimo campionato italiano. Al suo posto Claudio Giuliani, condottiero del Velletri lo scorso anno ed attuale allenatore della Rappresentativa Lazio Under 17, anche lui protagonista di una stagione in Serie A con il Ciampino Aniene da secondo di Ibanes. Un allenatore che negli ultimi anni ha dimostrato di aver acquisito l’esperienza tale per una panchina così calda, nonostante la giovane età, e di prendere l’eredità del lavoro fatto dal mister genzanese. Dal campo salutano Zullo, Terenzi e Petrucci al termine di un percorso durato solo un anno, ma che li ha visti contribuire in maniere determinante nel raggiungimento dell’obiettivo prefissato dalla società. I bocconi difficili da mandare giù sono quelli di De Marco e Radaelli, ormai due bandiere neroniane. Chi meglio di Giovanni De Marco sa cosa vuol dire essere del Città di Anzio, un uomo che ha messo sempre l’amore per questi colori davanti, a volte, anche a se stesso. Mentre il tredici brasiliano aveva trovato nel club di Debartolo la sua casa in Italia, penalizzato però dalla nuova legge sul mercato degli stranieri, che lo obbliga ad abbandonare la sua nuova famiglia.
Rinnovi e novità
I primi a confermare il loro prolungamento del contratto sono il capitano Alessandro Lo Grasso, Gianluca Nanni, Francesco Pistidda e Daniel Araujo, brasiliano sul quale Giuliani vorrà sicuramente far girare la squadra, dopo lo score spaventoso dei suoi ultimi due anni in Serie B. Pedine assolute del quale Locatelli non poteva privarsi per il nuovo percorso che sta per iniziare in casa anziate. Uno solo l’acquisto fatto fino a questo momento: sto parlando di Flavio Falasca, pupillo di Giuliani al Velletri con ventuno reti realizzate nell’ultimo anno al suo fianco. Un ragazzo di soli venti anni, che il mister ha visto crescere e realizzarsi in una realtà come il futsal nazionale, e che continuerà a coccolarsi nella sua nuova avventura in arrivo.