Loading color scheme

Europei di Footvolley: gioia infinita per la coppia Cupellini-Mainardi, secondo posto per Iacopucci-Faccini

by Agostino D'Angelo

Gli Europei di Footvolley fanno tappa nel Lazio, in tre giorni intensi caratterizzati dalla partecipazione di 13 Nazioni, tra cui l’Italia, attualmente al secondo posto nel ranking continentale. La nazionale italiana è rappresentata da due squadre, Italia 1 composta da Federico Iacopucci e Alain Faccini, vincitori del titolo nazionale conquistato domenica 28 agosto in quel di Viareggio, e Italia 2 che vede la coppia Andrea Mazzotti – Isli Bejtaga. Tuttavia, anche Israele – prima nel ranking – e Spagna, terza nel ranking, presentano due squadre. Inoltre, il tabellone femminile vede 8 Nazioni, tra cui l’Italia – settima nel ranking – rappresentata da Sara Cupellini ed Elisa Mainardi.

Il territorio di Ostia, dunque, ospita le stelle del Footvolley, presso il centro sportivo Eschilo 2 di Via Fosso del Dragoncello nella zona di Casal Palocco. Un torneo importantissimo per tutti gli sportivi romani e non solo, considerando il seguito negli ultimi anni di tale disciplina, sempre più coinvolgente e trainante. La manifestazione vede ospiti di onore come Simone Perrotta, ex giocatore della Roma e campione del Mondo di calcio nel 2006, pronto a fare il tifo per gli azzurri nell’avventura del Footvolley e Max Tonetto, ambasciatore del Footvolley italiano. Il cammino delle coppie italiane ha rispettato le attese, anche se il finale ha riservato un po’ di amarezza per la sconfitta in finale della coppia Iacopucci – Faccini contro gli spagnoli Facu Silva e Juan Lopez. Proprio i campioni d’Italia hanno dovuto disputare i quarti di finale contro l’altra coppia italia composta Mazzotti e Isli, dando vita a un derby emozionante. Massima soddisfazione, invece, per quanto riguarda le atlete, con la vittoria degli europei di Sara Cupellini ed Elisa Mainardi contro le olandesi Evelyn Dobbinga e Emmelie van der Velde. Un bottino tutto sommato positivo per le compagini italiane, che portano a casa un primo posto nel femminile e una seconda medaglia per il maschile.

Il Footvolley, dunque, ha regalato tre giorni intensi, di puro divertimento e di condivisione tra le 13 Nazioni partecipanti poiché, momenti come questi, rappresentano sempre aspetti positivi per scambi culturali oltre che calcistici.