Loading color scheme

Report Cesarini

by Andrea Mirulla

DATI ANAGRAFICI:

Cognome: Cesarini Nome: valerio Data di nascita: 17/11/2007 Nazionalità: italia Altezza: 1.73 circa Peso: 62 kg circa

 

INFORMAZIONI BASE

Ruolo: ala destra nel 1-4-3-3 Altri ruoli: trequartista nel 1-4-3-1-2 Piede preferito: dx Club: romulea u16 Scadenza contratto: Valore di mercato Transfermarkt:

 

ANALISI SULLA PARTITA: allievi regionali: Atletico 2000 VS Romulea 0-5 . la squadra di casa scende in campo con il 1-4-4-2, gli ospiti si schierano con 1-4-3-3. Partita a senso unico, nel primo tempo Ferla sblocca il risultato: riceve palla, finta di corpo poi calcia il pallone gonfiando la rete. Suo anche il secondo gol: lancio lungo in verticale del mediano, Ferla con uno stop perfetto sfida il difensore avversario, sterza e se la porta sul piede destro con il quale calcia in porta. Nel secondo tempo tre gol in fotocopia rispettivamente di Innocenti, Grippa, Simonini: palla all’ala che supera il difensore poi va a eseguire un passaggio semplice in orizzontale dove trova l’attaccante libero di calciare a rete. la Romulea in fase di possesso: prevalentemente sviluppa il gioco sulle corsie laterali, si mette in luce con la maglia numero 5 Cesarini, schierato ala destra. Al capitano Tondi (difensore centrale) e al mediano con il numero 28 è affidato il compito di impostare il gioco da dietro. Preziose anche le sovrapposizioni dei terzini. in fase di non possesso la prima pressione parte sulla trequarti campo, l’ala destra Cesarini si abbassa all’altezza dei centrocampisti posizionandosi nella parte centrale del rettangolo di gioco. Dal 1-4-3-3 in fase di non possesso diventa 1-4-3-1-2 con Cesarini trequartista. Per quanto riguarda successivamente la fase della difesa della porta, i quattro difensori restano in linea.

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: è di statura medio-bassa circa 1.73. è un ectomorfo, muscolatura esile in particolare le braccia, spalle strette. È curato nella persona: si presenta al campo in condizioni perfette, capelli pettinati. Ha il viso liscio e luminoso ed è sorridente.

 

CARATTERISTICHE ATLETICHE: ottima forza esplosiva nei contrasti, nei cambi di direzione, nei tiri ma non nei salti. Insufficiente elevazione, non è coordinato nel salto ed è quasi timoroso nel gioco aereo. È rapido, è dotato di un’ottima progressione palla al piede.

 

CARATTERISTICHE TATTICHE: in fase di possesso ottimo nello smarcamento: riesce a farsi trovare libero sulla corsia esterna di destra, ottima occupazione dello spazio. Ottimo il controllo e buona la difesa della palla: usa le mani per tenere lontano il suo marcatore. Nei falli laterali si fa vedere per ricevere il pallone. Ha fantasia ed estro, bene nel fare finte a disorientare l’avversario. in fase di non possesso si posiziona sulla trequarti per dare inizio alla prima pressione. Terminata l’azione è bravo a riprendere la sua posizione. In seguito alla perdita del pallone lotta (anche da terra) per recuperare immediatamente la palla. Non rinuncia mai al contrasto, non toglie la gamba.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE: con il piede destro ha un’ottima tecnica di base, buono anche con il mancino. Ottimo dominio e guida della palla: fa tanti piccoli tocchi ma gioca anche di prima intenzione con Ferla. (Ferla e Cesarini sono sicuramente i ragazzi più talentuosi della Romulea). La ricezione del pallone avviene con l’interno. Ottimo nello stop orientato. La sua velocità e la sua qualità gli permettono di saltare l’uomo nell’uno contro uno. Passaggio e tiro sono eseguiti principalmente con l’interno del piede destro.

 

CARATTERISTICHE MENTALI: ottima personalità e spirito di sacrificio. È tenace ed aggressivo ma in modo corretto. Durante la partita resta concentrato. Si assume responsabilità e non si lascia influenzare dai suoi errori ne da quelli dei suoi compagni.

 

 

NOME SCOUT: Andrea Mirulla